E’ nato nell’anno 1958, cioè subito dopo la costituzione del Club di Cremona Host (1957) e nello stesso annodi costituzione del Club di Montpellier Doyen (1958). Il primo incontro è avvenuto in Montpellier nella primavera del 1958. Successivamente, con cadenza annuale prima e biennale poi, in Italia e in Francia alternativamente, in località anche diverse dalla sede dei Clubs. Scopo fu quello di realizzare l’assunto lionistico di “creare e stimolare uno spirito di comprensione fra i popoli del mondo” ispirandosi a sentimenti di amicizia e fraternità fra i membri dei due Clubs. Presupposto della scelta del Club di Montpellier fu l’affinità delle radici storiche e culturali delle due Città. Infatti nel 13° Secolo frequenti furono gli scambi fra le “Universitates Mercatorum” delle due città e frequenti gli scambi culturali e commerciali nel corso dei secoli successivi tanto che, per un “Privilegium Studii” il titolo della scuola di Cremona era equiparato a quello di Montpellier e la Scuola giuridica ditale Città ebbe insegnanti cremonesi. Nell’ambito degli scambi commerciali, poi, vennero emesse dalla nostra città specifiche ordinanze a salvaguardia e beneficio di clausole economiche favorevoli, specialmente con quei mercanti di Montpellier che nel 1254 avevano fatto di Cremona la loro “base di operazioni” per i traffici con l’Adriatico (dal libro “La Capitale del Po” di Fiorino Soldi). Il gemellaggio è nato, pertanto, non da effimere simpatie o improvvisati incontri, ma da una ricerca di affinità e presupposti ideali che ne favorirono lo sviluppo ed il consolidamento pur incontrando, nel lungo periodo, qualche momento di inevitabile e naturale affievolimento. Per rendere ancora più concreto e lionisticamente più significativo il rapporto, è stato istituito nel Maggio del 1980, in occasione di quell’incontro biennale in Cremona, il “Premio del gemellaggio dei Lions Clubs Cremona-Montpellier” che consiste in un fondo comune in denaro per realizzare Services alternativamente in Francia ed in Italia in occasione degli incontri biennali e secondo un ben preciso regolamento. Si ricordano alcuni dei principali Services: - a favore Centro handicappati “Les Cigales” Montpellier - a favore Ospedale Sospiro per acquisto attrezzature reparto psichiatrico e cardiologico - a favore Donatori tempo libero in Cremona per l’acquisto di una autoambulanza attrezzata (per la Croce Verde). - a favore Centro “La Clè” per ristrutturazione locali per alloggio genitori di bambini ricoverati gravi in ospedale Montpellier. Negli anni si è così sviluppata e consolidata l’amicizia fra i membri dei due Clubs con concrete manifestazioni di umana solidarietà: in occasione del terremoto del Friuli e, recentemente, a favore degli alluvionati del Piemonte. Infine, per mantenere sempre più vivo il rapporto di gemellaggio e favorire l’inserimento dei nuovi Soci. è intervenuto un accordo di “gentleman agreement” perché i Bureau dei due Clubs si incontrino annualmente a San Remo e a Nizza alternativamente per conoscersi, stare insieme e scambiarsi dati e notizie dei loro programmi di lavoro. Alcuni di questi incontri sono avvenuti e con soddisfazione. GIOVANNI PAGANI |